Che
cos'è e com'è formato
Lo
spazzolino da denti è un presidio per l'igiene orale con il quale
possiamo rimuovere la placca batterica dalla superficie dei denti e
dal margine gengivale.Esso inoltre ci permette di tenere pulita la lingua.
È
formato da un manico di dimensioni variabili e da una testina
anch'essa di grandezza variabile sulla quale sono posizionate delle
setole che possono essere formate da fibre sintetiche o da fibre
naturali (ormai poco in uso e non consigliate).
Un
po' di storia...
Il
primo spazzolino individuato della storia risale al 3000 a.C., ed era
un semplice bastoncino di ramoscello da masticare; ma si usavano
anche ossa di animali e piume di uccello... Il primo spazzolino ad
essere brevettato fu in America nel 1857 con manico in osso e peli di
cinghiale usati come setole inserite in dei fori; le setole naturali
poi vennero sostituite da setole con fibre sintetiche in nylon nel
1938, perchè le setole formate da fibre di origine animale
trattenevano batteri e cadevano dal manico, quindi non erano ideali.
Spazzolini
manuali ed elettrici
Ad
oggi esistono molti modelli di spazzolini sia manuali che elettrici,
il più comune ed economico è quello manuale. Alcuni studi
dimostrano che la maggior parte degli spazzolini elettrici non
risultano essere più efficaci di quelli manuali; la cosa più
importante è come viene effettuato lo spazzolamento, molto più
della scelta dello spazzolino.
Gli
spazzolini elettrici hanno una batteria
integrata ricaricabile; i principali movimenti della testina sono di
rotazione ed oscillazione. Molti dei modelli di spazzolini elettrici
possiedono anche sulla base di ricarica un timer che aiuta le persone
a spazzolare i denti per il tempo necessario (2 minuti), ed alcuni
hanno anche degli smile sullo schermo per incoraggiare a lavare i
denti in modo ottimale.
Anche
di spazzolini manuali ce ne sono svariati modelli, con diverse forme
e dimensioni sia per quanto riguarda il manico e la testina, ma anche
per quanto riguarda le setole, ma
come
detto in precedenza la cosa più importante è il modo in cui vengono
spazzolati i denti e non tanto il tipo di spazzolino.Le dimensioni della testina sono invece molto importanti perchè non tutte le arcate dentarie hanno la stressa forma e dimensioni e quindi è importante che l'odontoiatra o l'igienista dentale consiglino la testina piu' adeguata per ognuno di noi.Anche l'orientamento delle fibre ha una sua importanza legata alla capacità di entrare meglio negli spazi interdentali.
Frequenza
di detersione e di sostituzione
Per quanto riguarda l'igiene orale domiciliare, i denti andrebbero spazzolati 3 volte al giorno, le più importanti sono 2, la mattina e la sera. La sera è fondamentale in quanto durante la notte i meccanismi di auto-detersione dei denti con la lingua, la saliva e la mucosa orale sono molto ridotti; Lo spazzolino deve essere sostituito ogni 2/3 mesi perchè le setole si usurano e non svolgono più la loro funzione di detersione in maniera corretta.
Dott. Flavio Bellini
Igienista dentale