L'igienista dentale è una figura professionale laureata o diplomata e non a confusa con la figura di assistente di studio odontoiatrico che non può in nessuna maniera operare nel cavo orale ne' in autonomia ne' su indicazione del Medico.
L'igienista,invece, esercita la professione in piena autonomia, su indicazione del dentista, in regime di dipendenza o libero professionismo; essa si occupa della prevenzione delle patologie oro-dentali e promuove la salute orale dei pazienti al fine di migliorarne anche la salute sistemica, nonché l’estetica e l’autostima.
La professione ha come fine la prevenzione e la terapia a livello del cavo orale con conseguenti implicazioni sistemiche.
Funzioni
L'igienista dentale abilitato
- Collabora alla compilazione della cartella clinica a fini diagnostici e statistici,
- Provvede all’istruzione sulle varie metodiche di igiene orale;
- Rileva i parametri biometrici parodontali
- Usa mezzi diagnostici idonei ad evidenziare la placca batterica o biofilm batterico (rilevatori di placca vitale);
- Effettua la rimozione (meccanica o manuale) di placca batterica e tartaro, dalle superfici dentali e implantari;
- Provvede al debridement radicolare;
- Effettua polishing (lucidatura) delle superfici dentali;
- Lucida e leviga restauri conservativi (otturazioni in amalgama e composito);
- Lucida e leviga restauri protesici fissi e mobili;
- Rileva ed evidenzia, fattori di rischio correlati a insorgenza/progressione di patologie di denti e mucose;
- Identifica le correlazioni tra patologie sistemiche e condizioni orali;
- Fornisce consigli per una corretta alimentazione ai fini della tutela della salute dentale;
- Istruisce e consiglia in merito a strumenti e metodiche di igiene orale domiciliare individuali;
- Esegue counselling motivazionale sul paziente fumatore, al fine di ridurre/eliminare l'abitudine al fumo;
- Esegue counselling motivazionale sul paziente diabetico scompensato, con l'aiuto del medico diabetologo, al fine di controllare il livello sierico di emoglobina glicosilata;
- Segnala al dentista segni e sintomi della presenza di patologie sistemiche, non ancora diagnosticate;
- Esegue manovre di profilassi del cavo orale, quali applicazioni topiche di fluoro, agenti rimineralizzanti, sigillature dei solchi;
- Riduce/elimina i fattori favorenti l'insorgenza /progressione della malattia parodontale (placca batterica, tartaro iuxta e sub gengivale);
- Rileva e segnala al dentista, la presenza di fattori ritentivi per placca e tartaro (minus dello smalto, perle dello smalto, carie, restauri conservativi o protesici incongrui);
- Prescrive collutori a fini terapeutici;
- Prescrive fluoroprofilassi topica domiciliare;
- Prescrive fluoroprofilassi sistemica ai bambini;
- Esegue sbiancamenti dentali a fini estetici.
Percorso formativo
Per esercitare la professione di igienista dentale in Italia è necessaria la laurea triennale in Igiene Dentale, abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale. I laureati in Igiene Dentale possono avvalersi del titolo di dottore in Igiene Dentale. Ad oggi non esistono albo e ordine della professione di igienista dentale, a tutela dei pazienti e dei professionisti, contro l'abuso.
- Diploma Universitario in Igiene Dentale (3 anni)(esame abilitante all'esercizio della professione)
- Laurea in Igiene Dentale (3 anni, 180 CFU) - Titolo: "Dottore in Igiene dentale"
- Laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali (2 anni, 300 CFU) - Titolo: "Dottore Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali"
- Master di I/II Livello (1-2 anni)