La placca batterica è
un deposito molle complesso (biofilm) formato da una struttura organizzata di
microrganismi che aderiscono alle superfici dei denti;è la principale causa
del processo infiammatorio della gengiva che poi porta allo sviluppo della gengivite della parodontite (piorrea) e della carie.
Come si forma la placca batterica?
Le superfici dei denti
sono coperte da una sottile pellicola asettica (formata da glicoproteine
salivari) che si forma entro pochi minuti da una semplice igiene
domiciliare; già dopo un’ora dalla formazione diventa un aggregato di
batteri che vi aderiscono sopra. Se non vengono rimossi adeguatamente,
insieme ai residui alimentari (in special modo gli zuccheri) ,questi microorganismi si riproducono aumentando sempre di più alterando, cosi', l’equilibrio della
flora batterica orale già presente in bocca. Nel loro processo metabolico i batteri iniziano a produrre sostanze tossiche per le nostre mucose ed i nostri denti.
Che danni comporta l'accumulo di placca batterica?
Se la continua adesione
della placca non viene interrotta da una adeguata igiene domiciliare con
spazzolino e filo interdentale, come detto in precedenza, porta
all’infiammazione della gengiva (gengivite), infatti poi le gengive sono
gonfie, rosse e sanguinano a seguito del normale spazzolamento o anche
spontaneamente; ed in pochi giorni grazie alle proteine salivari comincia a calcificarsi
andando a formare il tartaro che si insinua anche sotto gengiva arrecando danni ai tessuti di sostegno dei
denti.Nelle persone predisposte l'accumulo di batteri causa la formazione della malattia parodontale e della malattia cariosa.
Come difendersi?
La miglior “arma”
contro la placca è di sicuro l’igiene domiciliare utilizzando correttamente
spazzolino e filo interdentale; un aiuto a detergere bene il cavo orale ce lo
possono dare delle compresse a base vegetale (eritrosina) che si sciolgono in
bocca evidenziando in rosso le parti dove si accumula la placca. Quindi con una
buona igiene orale quotidiana e regolari sedute di igiene professionale si riesce a mantenere basso il numero di batteri presenti nel cavo orale e quindi in salute i nostri denti e le nostre gengive.
Dott. Flavio Bellini
Igienista dentale
Dott. Flavio Bellini
Igienista dentale
Nessun commento:
Posta un commento